Il progetto Once Upon A Time via ICT nasce dalla sensazione che oggigiorno i bambini non leggono abbastanza e che le loro competenze di lettura stanno peggiorando. Poiché la competenza di lettura è un’abilità molto importante e svolge un ruolo decisivo nel processo di istruzione, abbiamo deciso di aiutare i nostri studenti a migliorare questa abilità. Dato che i bambini preferiscono passare il tempo davanti al computer, al tablet o con i loro smartphone piuttosto che con un libro, abbiamo deciso di interfacciare i vecchi libri con le moderne tecnologie ICT così popolari tra i bambini.
Poiché uno dei nostri obiettivi principali è quello di riportare i nostri alunni al patrimonio nazionale, abbiamo deciso di tradurre quattro fiabe e leggende nazionali in un inglese semplice perché queste storie costruiscono la nostra coscienza nazionale. Speriamo che i nostri alunni scoprano la bellezza delle nostre fiabe e leggende nazionali e saranno in grado di comprendere e apprezzare le fiabe e le leggende di altri paesi. Crediamo che troveranno la lettura e la scrittura di attività interessanti che portano piacere e sviluppano l’immaginazione. Infine, speriamo che i nostri studenti possano avere un’esperienza positiva nell’incontrare culture diverse, che apriranno la loro mente.
Vi sono sei paesi partner coinvolti in questo progetto, la Repubblica Ceca, il Portogallo, la Spagna, l’Italia, la Turchia e la Lituania. Entrambi, insegnanti e studenti da 6 a 15 anni parteciperanno al progetto. Coinvolgeremo anche persone di pubblico, come genitori, scrittori e illustratori. Un partner importante dall’esterno saranno anche gli studenti della scuola completa per rilegatori di libri a Lanškroun, che ci aiuteranno a creare il nostro libro stampato.
Durante il progetto di due anni lavoreremo su un’ampia gamma di attività che portano ai nostri obiettivi principali. Produrremo una raccolta di fiabe e leggende nazionali di sei paesi che si formeranno in eBook, audiolibri e libri stampati pubblicati nel sito del progetto. Le storie saranno accompagnate da illustrazioni di studenti realizzate nei concorsi di illustrazione.
Vogliamo coinvolgere tutti gli studenti delle nostre scuole nel progetto, quindi tutti gli studenti avranno la possibilità di prendere parte ai concorsi e saranno anche gli elettori per le migliori illustrazioni. Il libro sarà integrato da un libro di lavoro composto da fogli di lavoro che gli studenti insieme ai loro insegnanti prepareranno per ogni storia del libro per sviluppare le capacità di lettura. I fogli di lavoro saranno esaminati durante il progetto da studenti e insegnanti durante le lezioni di inglese. Ogni storia inclusa nel libro avrà anche almeno due risorse di apprendimento come flashcard, giochi di abbinamento, pagine da colorare o domino per aiutare a rafforzare il nuovo vocabolario o le strutture grammaticali. Durante gli incontri di lavoro gli studenti scelti leggeranno le storie, lavoreranno con i testi, realizzeranno i fogli di lavoro e scriveranno nuove storie ambientate nel paese ospitante. Lo farà ogni scuola ospitante
preparare uno spettacolo teatrale per i loro ospiti in cui una o più fiabe o leggende saranno rappresentate come spettacoli teatrali. In Lituania verrà introdotto un metodo speciale chiamato Theater Forum per i partecipanti alla mobilità. Questo metodo consentirà di inserire fiabe e leggende nel contesto di questioni sociali contorsoriali come il genere e i diritti umani. Lavorando sulle attività, faremo molto affidamento sull’uso delle tecnologie ICT. Tutti gli insegnanti chiave avranno un corso su come utilizzare gli strumenti del web 2.0 per creare vari tipi di materiali di apprendimento. Trasmetteranno quindi le loro conoscenze ai loro colleghi e studenti. Una vasta gamma di attività ci consente di utilizzare approcci diversi, gli studenti lavoreranno individualmente, lavoreranno in coppia e in gruppo. A loro sarà concessa una grande autonomia per decidere cosa e come vogliono fare durante la creazione di compagni di apprendimento per le storie. Dovranno quindi analizzare, usare il loro pensiero critico, essere innovativi e usare la loro creatività. Dovranno inoltre esprimere e giustificare la propria opinione o decisione.
L’eBook, l’audiolibro, la cartella di lavoro e i materiali di apprendimento saranno condivisi come risorse didattiche aperte sulla pagina web del progetto, sulle pagine Web della scuola, sulla piattaforma dei risultati del progetto Erasmus + e sul gateway di istruzione scolastica. La versione stampata del libro sarà archiviata nelle biblioteche scolastiche affinché gli studenti e gli insegnanti possano prendere in prestito. Da una prospettiva di lungo periodo, gli insegnanti trarranno vantaggio dalla conoscenza acquisita dell’uso delle tecnologie digitali e della disponibilità di nuovi materiali didattici per le loro lezioni. Saranno ispirati da nuovi metodi di insegnamento che sperimenteranno sulle loro mobilità. Gli studenti beneficeranno anche di migliori capacità digitali, in quanto possono aiutarli nei loro futuri vettori. Lo sviluppo di capacità di scrittura e lettura dovrebbe aiutare a impedire ai nostri studenti di abbandonare la scuola, perché chi sa leggere e scrivere bene può fare di meglio in tutti i tipi di scuola.
ESERCIZI SVILUPPATI A.S. 2019/2020
ESERCIZI SVILUPPATI A.S. 2018/2019
AUDIOLIBRI a.s. 2019-2020
LIBRO OUTPUT DEL PROGETTO ED ESERCIZIARIO
LOGHI SVILUPPATI DAI RAGAZZI
C2 – MOBILITA’ PORTOGALLO 17/21 FEBBRAIO 2019
C3 – MOBILITA’ LITUANIA 17/23 MARZO 2019
C4 – MOBILITA’ ITALIA 16/22 NOVEMBRE 2019
C5 – MOBILITA’ SPAGNA BAEZA 16/22 FEBBRAIO 2020
LIBRI DIGITALI SVILUPPATI A.S. 2018/2019
LIBRI DIGITALI SVILUPPATI A.S. 2019/2020
DISSEMINAZIONE PROGETTO – ARTICOLI PUBBLICATI
1,503 total views, 1 views today