+39 06 99551962 rmic8dd00n@istruzione.it

Math Games – progetto

IL Progetto Math Games

 

Il progetto “Math-GAMES – Giochi e Matematica per l’educazione degli adulti – compendio, linee guida e corsi per il metodo di apprendimento della matematica basato sui giochi” ha come obiettivo primario quello di creare un compendio e una guida, ambedue in 9 lingue, per migliorare  le abilità di calcolo nella didattica. Il progetto pertanto prevede una ricaduta diretta sui docenti ed una indiretta sugli alunni che da questi docenti verranno formati.

I partner del progetto testeranno in che modo i giochi tradizionali possano essere utilizzati nel programma di apprendimento per una più immediata comprensione dei concetti matematici, soprattutto da parte di persone con un basso livello di competenza. I risultati saranno pubblicati nelle ” Guide didattiche Math-games” anch’esse pubblicate  in 9 lingue.

Nella terza parte del progetto, i partner attraverso corsi e seminari, utilizzeranno il gioco come mediatore, coinvolgendo persone con livelli di competenze diversi, e testeranno fino a che punto il gioco possa favorire la loro integrazione sociale raggiungendo anche l’obiettivo di   salvare i giochi  dall’oblio attraverso la condivisione con altre persone. Il risultato dei tre segmenti del progetto sarà un ” Corso di formazione Math-GAMES per docenti”, che si terrà per i prossimi 10 anni in differenti paesi. La presentazione in formato elettronico, il seminario e il corso di formazione per docenti saranno pubblicati in inglese.

Nell’ ultima fase del progetto sarà pubblicato il Rapporto Math Games di test e valutazione. Si tratta  di un rapporto sul progetto, sul lavoro, sulle attività svolte durante le lezioni, le gare nelle scuole, gli incontri e la valutazione. La relazione finale relativa al progetto Math-GAMES verrà pubblicata in inglese.

In generale  il progetto fornisce esempi di buone pratiche e suggerimenti per la creazione di corsi di formazione con l’utilizzo di giochi tradizionali finalizzato al miglioramento delle abilità di calcolo.

Alla fine del progetto “Math-GAMES – Giochi e Matematica nell’educazione per gli adulti – compendi, linee guida e corsi per i metodi di apprendimento delle abilità di calcolo basati sui giochi” avremo prodotto 9 guide 9 e compendi, disponibili sia in forma cartacea che come e-book, ed un sito web dedicato al progetto, in cui saranno disponibili tutto il materiale, le linee guida per un corso di formazione per docenti insieme ad un rapporto dettagliato . Troveremo ad esempio:

  • Una sezione di maggiori dimensioni con un elenco di diversi giochi tradizionali transnazionali (foto, istruzioni di gioco), che possono aiutare a favorire l’integrazione sociale. Giochi tradizionali che possono essere giochi da tavolo, giochi di carte, giochi di ruolo, di movimento, giochi popolari basati sull’arte drammatica; non sono però compresi i giochi per computer.
  • Una parte generale più breve e teorica sul tema: “Integrazione sociale e partecipazione delle persone con un livello basso di competenze, utilizzando i giochi tradizionali”. Questa parte dovrebbe mostrare quanto sia prezioso utilizzare giochi durante le lezioni ed offrire così la possibilità di un apprendimento su misura per i singoli allievi.
  • Alcuni esempi di migliori pratiche delle organizzazioni dei paesi partecipanti, di come è possibile ottenere un’integrazione sociale attraverso l’uso di giochi tradizionali (con foto e descrizioni delle attività, luoghi e paesi, ricaduta sulle persone)
  • Alcuni esempi delle migliori pratiche delle organizzazioni dei paesi partecipanti di come persone con un basso livello di competenza riescono ad ottenere informazioni sulle modalità per l’accesso ai servizi dell’apprendimento permanente – longlife learning –  nella sede locale in cui si svolge la formazione per gli adulti.
  • Una descrizione dell’origine dei giochi, del loro significato simbolico, rituali, nascita del gioco come per esempio il gioco “cattura e libera”.
  • “Games in performance” in cui i giochi vengono effettuati alla presenza di piccoli gruppi di persone con basso livello di competenza matematica, i quali hanno l’opportunità di interpretarli e di provarli   tra di loro.

 1,133 total views,  1 views today