Il progetto ha come obiettivo principale la caccia al tesoro, intesa sia nel senso tradizionale che in quello virtuale e include anche altre attività. Gli studenti coinvolti nel progetto devono avere una buona padronanza della lingua inglese e imparano ad usare gli strumenti digitali in situazioni reali. Vengono stimolati a ragionare e lavorare in gruppo. Gli studenti creano loro stessi la caccia e scelgono luoghi storici o un monumento, un edificio e luoghi di importanza geografica-o naturalistici come oggetto della caccia al tesoro utilizzando Google Earth e tutti gli strumenti Web 2.0, e-mail ecc., così che possano migliorare la loro competenza. I partecipanti creano sondaggi, giochi, presentazioni PPT, indovinelli, quiz, puzzle, poster e foto. Durante tali attività gli alunni hanno l’opportunità di conoscere altre culture, di incrementare le proprie capacità comunicative, di lavorare in gruppo o in squadre. Nel corso delle mobilità ogni paese prepara due tipi di caccia al tesoro, legati al luogo geografico e storico, così come a quello sceglie e presenta alcuni piatti tipici locali al fine di creare un libro di cucina. In ogni scuola partner è d’obbligo allestire un angolo Erasmus.
984 total views, 1 views today