Si sottolinea che lo scopo dell’Autovalutazione è quello di:
- rendere maggiormente esplicite quelle percezioni non sempre consapevoli, rispetto a modalità di insegnamento, a dinamiche relazionali,a comportamenti sociali e di ruolo al contesto scolastico;
- Raccogliere dati sulla realtà scolastica vista dagli utenti;
- Mettere a disposizione di tutti gli utenti informazioni significative sulla vita della scuola
- Individuare su quali aspetti della vita scolastica intervenire prioritariamente in un’ottica di miglioramento della qualità.
Il processo di valutazione, definito dal SNV, inizia con l’autovalutazione.
Lo strumento che accompagna e documenta questo processo è il Rapporto di autovalutazione (RAV). Il rapporto è composto da più dimensioni ed è aperto alle integrazioni delle scuole per cogliere la specificità di ogni realtà senza riduzioni o semplificazioni eccessive.
Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.
I RAV di tutte le scuole sono pubblicati nell’apposita sezione del portale “Scuola in chiaro” dedicata alla valutazione.
RENDICONTAZIONE SOCIALE DELL’ISTITUTO CENA
IL PIANO DI MIGLIORAMENTO
Con la chiusura e la pubblicazione del RAV si apre la fase di formulazione e attuazione del Piano di Miglioramento.
A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2015/16 tutte le scuole (statali e paritarie) sono tenute a pianificare un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV
– Gli attori:
- Il dirigente scolastico responsabile della gestione del processo di miglioramento
- Il nucleo interno di valutazione (già denominato “unità di autovalutazione”), costituito per la fase di autovalutazione e per la compilazione del RAV, eventualmente integrato e/o modificato.

- 1
- 2
1,849 total views, 1 views today