+39 06 99551962 rmic8dd00n@istruzione.it

Archivio P.O.N.

Questa è una pagina dedicata esclusivamente ai progetti P.O.N. e costituisce nel tempo un archivio specifico di tutti gli atti amministrativi correlati alla realizzazione di un progetto P.O.N. autorizzato. Cosa è il PON? Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020. Il PON “Per la scuola” è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale. Le scuole, hanno la possibilità di accedere ai Fondi Strutturali Europei attraverso la partecipazione ai bandi emanati dal MIUR. Il nostro istituto, nell’anno 2015 ha ottenuto finanziamenti per l’adeguamento della connettività in tutto il plesso Cena; nel 2016 e 2017 ha partecipato con diversi progetti, alcuni dei quali autorizzati ed in fase di programmazione per essere attuati entro l’anno scolastico 2018/2019. PON 2017 Aperti al futuro (1953 del 21/02/2017 – FSE – Competenze di base) (2017) Il progetto intende potenziare quelle competenze di base per la formazione del cittadino della società del 21° secolo, tali da garantire l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro. Il nostro istituto ha fortemente implementato la partecipazione a progetti internazionali anche come misura di confronto proprio per garantire negli alunni la consapevolezza di appartenere ad una più ampia società, non più legata ai confini ma aperta al mondo. Vorremmo come scuola contribuire alla formazione della persona capace di confrontarsi, di cooperare, lavorare in team e condurre, pianificare, acquisire quelle competenze che verranno sempre più affinate nel corso della vita, quelle capacità nuove che vanno ad integrare lo ‘studio’ inteso in maniera tradizionale, ormai superato. Ciò permetterà un dignitoso ingresso nel mercato del lavoro prodotto dall’economia dell’innovazione. Secondo le istanze emergenti dall’analisi dei bisogni, sono state scelte tre competenze di base da sostenere ed ampliare: matematica, lingua straniera, musica. I laboratori pomeridiani saranno realizzati attraverso una didattica attiva, costruttivista, significativa che permetterà all’alunno di essere protagonista del proprio processo di apprendimento. Nel cooperative learning gli studenti saranno chiamati a lavorare in gruppi adeguatamente costruiti; la didattica metacognitiva permetterà loro di riflettere sui processi di apprendimento messi in atto; il tutoring consentirà al docente esperto e al docente tutor di supportare tutti gli alunni nel loro percorso di formazione. L’utilizzo delle TIC, LIM, Tablet e risorse digitali favorirà un apprendimento multisensoriale che permetterà di raggiungere e sollecitare ogni stile cognitivo. Il progetto, presentato nell’anno 2017, è stato autorizzato con nota MIUR Prot. n. AOODGEFID/198, per un importo complessivo di € 39.692,00. PON 2016 Attiva-mente (PON 10862 – FSE – Inclusione sociale e lotta al disagio) (2016) Il progetto si propone di prevenire la disaffezione per la scuola e la dispersione scolastica. I laboratori per gli alunni saranno preceduti da incontri con esperti di vari settori che si svolgeranno nel corso dell’anno anche per orientare alla scelta dei laboratori estivi. I 7 moduli progettati si svolgeranno dopo la fine delle attività didattiche, dalla fine di giugno e per tutto ilo mese di luglio 2017, periodo in cui la scuola si trasformerà in un grande laboratorio a porte aperte al territorio. Operando in un territorio importante dal punto di vista storico-archeologico, con questo progetto si intendono realizzare delle attività laboratoriali di diversa natura che forniscano agli alunni, la possibilità di accrescere la propria autostima, favorendo la motivazione, attraverso un’azione educativa mirata in grado di rapportarsi alle potenzialità individuali valorizzandole promuovendo il successo formativo ed il graduale superamento degli ostacoli. In tal modo si intende prevenire una eventuale dispersione scolastica. Le attività andrebbero a costituire un curricolo integrativo per lo sviluppo delle abilità e delle competenze. Gli alunni si sentirebbero maggiormente coinvolti all’interno della realtà scolastica sviluppando sentimenti positivi e il raggiungimento dell’autonomia nell’approccio alle attività. I laboratori progettati sono progettati anche per avvicinare gli studenti al concetto di imprenditorialità attraverso l’impegno per la promozione e la valorizzazione del proprio territorio, della propria storia, della tradizione culinaria etrusca legata alle materie prime prodotte nel territorio cerite. Il progetto, presentato nel l’anno 2016 è stato è stato autorizzato con nota MIUR Prot. n. AOODGEFID/31703, per un importo complessivo di € 39.774,00.

 2,666 total views,  1 views today