Nell’anno del XXX anniversario dalle stragi in cui vennero uccisi i giudici Giovanni Falcone,
Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e gli agenti di scorta , il Ministero dell’Istruzione in
collaborazione con la Fondazione Falcone, ha invitato le studentesse e gli studenti a riflettere su quei
tragici fatti affinché il sacrificio di chi ha perso la vita per liberare l’Italia dal ricatto criminale non
venga dimenticato, realizzando un lenzuolo personalizzato in ricordo dei caduti nella lotta alle
mafie.
I lenzuoli bianchi, che per molti anni hanno coperto le tantissime vittime della violenza
mafiosa e dopo le stragi del 1992 nella città di Palermo sono diventati simbolo di un popolo che si
ribella, bandiere spontanee e popolari.
La nostra scuola ha partecipato con entusiasmo per sollecitare la riflessione dei nostri studenti sulle stragi di mafia e la partecipazione alle iniziative in memoria della rivolta civile della città di Palermo, sottolineando l’importanza del lavoro
corale e della collaborazione di tutti nell’affermare i valori di legalità e giustizia: principio fondamentale anche dell’azione e del pensiero di Giovanni Falcone.
I nostri lenzuoli insieme a quelli di tutte le altre scuole verranno esposti in città: negli spazi dell’installazione di Piazza Magione – un grande cantiere, il cantiere del Futuro, nel cuore della Palermo antica, dove sono nati Giovanni Falcone e Paolo
Borsellino – e ai balconi dei palermitani che vorranno accettarli in prestito per il periodo del progetto.
Testimonianza dell’impegno della scuola italiana che unita ricorda i troppi caduti nella lotta alle mafie.
LAVORO CLASSI QUINTE PRIMARIA:
TITOLO : “IO NON CHIUDO GLI OCCHI!“
BREVE SPIEGAZIONE DEL PERCORSO DI ELABORAZIONE: 120 ragazzi delle classi quinte dell’IC Cena di Cerveteri hanno seguito un percorso sulla legalità partendo dall’analisi di comportamenti non adeguati, non rispettosi dell’altro (atti di bullismo, cyberbullismo) che possono coinvolgerli nella loro quotidianità e sono approdati al tema della legalità, del rispetto della Legge, dei compiti e dei doveri che investono ognuno di noi. La visione del film “Per questo mi chiamo Giovanni” e di altri video in tema e l’ascolto di alcune canzoni come “Pensa” , ha fatto conoscere loro uomini come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, gli uomini e le donne della scorta e hanno scelto come loro “motto di vita” IO NON CHIUDO GLI OCCHI!
Le insegnanti delle classi quinte dell’IC Cena Cerveteri
LAVORO CLASSI TERZE SECONDARIA:
TITOLO : “La bellezza è l’arma migliore“
399 total views, 1 views today