+39 06 99551962 rmic8dd00n@istruzione.it

Nell’anno del XXX anniversario dalle stragi in cui vennero uccisi i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e gli agenti di scorta , il Ministero dell’Istruzione in collaborazione con la Fondazione Falcone, invita le studentesse e gli studenti a riflettere su quei tragici fatti affinché il sacrificio di chi ha perso la vita per liberare l’Italia dal ricatto criminale non venga dimenticato. realizzando un lenzuolo personalizzato in ricordo dei caduti nella lotta alle mafie. I lenzuoli bianchi, che per molti anni hanno coperto le tantissime vittime della violenza mafiosa e dopo le stragi del 1992 nella città di Palermo sono diventati simbolo di un popolo che si ribella, bandiere spontanee e popolari. Intento dell’iniziativa non è premiare la migliore opera prodotta da una classe o da una singola scuola, ma sollecitare la riflessione degli studenti sulle stragi di mafia e la partecipazione alle iniziative in memoria della rivolta civile della città di Palermo. La Fondazione e il Ministero intendono, cioè, sottolineare, l’importanza del lavoro corale, della collaborazione di tutti nell’affermare i valori di legalità e giustizia: principio fondamentale anche dell’azione e del pensiero di Giovanni Falcone. Tutte le produzioni, infatti, verranno esposte in città: negli spazi dell’installazione di Piazza Magione – un grande cantiere, il Cantiere del Futuro, nel cuore della Palermo antica, dove sono nati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino – e ai balconi dei palermitani che vorranno accettarli in prestito per il periodo del progetto. Testimonianza dell’impegno della scuola italiana che unita ricorda i troppi caduti nella lotta alle mafie.
I lenzuoli dovranno essere inviati entro il 1° maggio 2022 alla sede della Fondazione Falcone in via Serradifalco, 250 – 90145 Palermo, e dovranno rispondere ai seguenti requisiti: • Dovranno essere bianchi, in cotone o tessuto similare, non plastificati, non incorniciati, non intelaiati; • Dovranno misurare 100×150 cm e potranno essere anche usati; • I colori della pittura da utilizzare dovranno essere resistenti al sole, alla pioggia e alle intemperie; • Ogni scuola, dunque, dovrà ispirare la propria creazione alla memoria di uno dei caduti nella lotta alle mafie attraverso l’uso di testi, immagini o simboli a loro dedicati.
A tal fine, verrà fornito, sul sito della Fondazione (www.fondazionefalcone.org), l’elenco corredato da note bibliografiche delle vittime della criminalità organizzata per consentire a docenti e studenti di conoscere le storie di tutti e trarne ispirazione per la produzione delle opere;• Dovranno essere firmati dagli autori e indicare la scuola e la provincia di appartenenza, essere corredati da un testo di spiegazione del percorso di elaborazione di una cartella e una didascalia di un rigo. I lenzuoli pervenuti ed esposti non saranno restituiti e, successivamente al termine del progetto del 2022, saranno consegnati al MI per proseguire il viaggio nelle altre città martiri di stragi mafiose.
In riferimento a quanto in oggetto, si invitano i docenti delle classi quinte e della scuola secondaria di I grado a partecipare all’iniziativa al fine di trasmettere e supportare i valori della legalità e della lotta contro ogni forma di violenza e prevaricazione mafiosa.
I lenzuoli saranno forniti dalla scuola.
Si allega bando completo.

 

Il Dirigente Scolastico
Prof. Vincenzo Colucci

 250 total views,  1 views today