Oggetto: Ripresa attività 10 gennaio 2022.
In riferimento della ripresa dell’attività scolastica, successiva all’interruzione delle vacanze natalizie, considerato l’alto numero di contagi registrati nel nostro Paese a causa della pandemia in corso, al fine di evitare il propagarsi del virus tra il personale e l’utenza, si sollecita il rispetto delle seguenti indicazioni:
1) utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie all’interno delle strutture e nelle pertinenze delle stesse fornite (non sono ammesse le mascherine di comunità). Da tale disposizione risultano esentati, come indicato dal Decreto Legge n° 111 del 6 Agosto 2021, i bambini di età inferiore ai sei anni, i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei predetti dispositivi di protezione. Gli insegnanti di sostegno, gli insegnanti della scuola primaria e della scuola dell’infanzia dovranno utilizzare la visiera in plexiglass in dotazione;
2) deve essere garantito un adeguato ricambio di aria all’interno dei locali mantenendo aperte le finestre della classe, la porta e le finestre dei corridoi. Qualora la temperatura esterna dovesse essere inferiore ai 10 gradi, si potrà provvedere a tenere completamente aperte le finestre dell’aula per 15 minuti ogni ora. Ove risultassero essere presenti delle finestre con apertura a Vasistas, queste dovranno essere mantenute completamente aperte e non dovranno mai essere richiuse durante la permanenza delle persone. Relativamente al refettorio, le finestre dovranno essere aperte un’ora prima dell’inizio del servizio e dovranno essere così mantenute durante tutto il pranzo;
3) controllare che venga sempre rispettato il distanziamento di almeno un metro all’interno degli spazi comuni, di due metri tra il docente e l’alunno più vicino e di un metro nel locale refettorio;
4) garantire la presenza di gel igienizzante all’interno dei dispenser posizionati all’interno degli edifici.
I Preposti, presenti all’interno della scuola, ad ottemperare a quanto previsto dall’Art. 19 comma 1 lettera a del D. Lgs 81/2008 e s.m.i. che in base alla modifica della Legge 146 del 2021 devono:
“a) sovrintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di rilevazione di comportamenti non conformi alle disposizioni e istruzioni impartite dal datore di lavoro e dai dirigenti ai fini della protezione collettiva e individuale, intervenire per modificare il comportamento non conforme fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza. In caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di persistenza dell’inosservanza, interrompere l’attivita’ del lavoratore e informare i superiori diretti“.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Vincenzo Colucci
334 total views, 1 views today