+39 06 99551962 rmic8dd00n@istruzione.it

Notizie

LECTIO BREVIS SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO

Si comunica alle SS.LL, che il giorno 8 giugno 2023 le attività didattiche termineranno alle ore 12.20 per i due ordini di scuola (primaria e secondaria di 1° grado) , come da delibera n. 25 del Consiglio d’Istituto nella seduta del 23 maggio 2023.

Questionari per la Valutazione d’Istituto

            Si invitano le SS.VV. a compilare, entro il 26 maggio, il questionario per la Valutazione d’Istituto finalizzata al miglioramento della qualità dei servizi offerti. Si rammenta che la compilazione è volontaria e in forma del...

CIRCOLARI PIANO TRIENNALE DI OFFERTA FORMATIVA CODICE DISCIPLINARE MODULISTICA GENITORI MODULISTICA PERSONALE MODULI DIDATTICA REGISTRO ELETTRONICO GENITORI AREA RISERVATA REGISTRO ELETTRONICO DOCENTI

G suite

TFA

G suite

Offerta  formativa

Scuola dell’infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria

Offerta  formativa

CONNESSI ALL’EUROPA

PIANO OPERATIVO NAZIONALE

PON 10862 – FSE – Inclusione sociale e lotta al disagio.

Il progetto si propone di prevenire la disaffezione per la scuola e la dispersione scolastica. I laboratori per gli alunni saranno preceduti da   incontri con esperti di vari settori che si svolgeranno nel corso dell’anno. I 7 moduli progettati si svolgeranno dopo la fine delle attività didattiche.

Di più

1953 del 21/02/2017 – FSE – Competenze di base.

cloud di paroleIl progetto intende potenziare quelle competenze di base per la formazione del cittadino della società del 21° secolo, tali da garantire l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro.  I laboratori pomeridiani saranno realizzati attraverso una didattica attiva, costruttivista, significativa che permetterà all’alunno di essere protagonista del proprio processo di apprendimento.

Di più…

Immagine necropoli all'interno cortile scuolaAvviso 4227 del 20/05/2017 – Valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico

Il progetto intende portare alla luce un patrimonio della Necropoli del Sorbo, inserito all’interno del nostro cortile, ponendo il sito stesso al centro di un discorso multi-direzionale, diventando punto di incontro della ricerca e dell’approfondimento culturale degli studenti del nostro istituto e della sete di cultura del visitatore.

Di più…

Avviso  4878 del 17/04/2020 – FESR – Realizzazione di smart class per la scuola del primo ciclo

Il Progetto presentato e autorizzato è denominato DAD PER TUTTI.

Con questa iniziativa la scuola intende fornirsi di supporti strumentali utili a portare la didattica nelle case degli studenti e delle studentesse nei periodi di sospensione delle attività in presenza a seguito delle misure restrittive adottate a causa della diffusione dell’epidemia da Covid-19. Oltre a prevedere il comodato d’uso per studenti e studentesse, il materiale acquistato potrà essere utilizzato nelle attività didattiche della fase post-emergenziale.

Di più…

PNRR

PROGRAMMA ERASMUS+

Digital Tourist Guide è uno dei tre progetti finanziati dall’Unione Europea  in cui il nostro istituto partecipa come scuola partner. Il progetto prevede la realizzazione di una guida turistica digitale per la promozione del nostro  patrimonio  artistico e culturale inteso  a livello locale, nazionale ed europeo. Con questo partenariato che coinvolge scuole di 6 paesi europei ci si propone di  favorire la  consapevolezza della cittadinanza digitale per un corretto uso delle tecnologie  in rapida evoluzione.  Negli incontri transnazionali, i nostri studenti creeranno contenuti digitali per la promozione turistica del il paese ospitante elaborando contestualmente  attività di apprendimento. Il  progetto, coordinato da una scuola della Germania, si propone come finalità il miglioramento della qualità dell’istruzione, per ridurre il tasso di  abbandono scolastico e di offrire agli studenti maggiori opportunità di raggiungere quelle competenze  fondamentali per affrontare un domani  il mercato del lavoro.

Vai alla pagina del progetto

Il  progetto coordinato dalla nostra scuola, Together to Enjoy, Join to learn, nasce dal precedente partenariato Europe Web Walking in collaborazione con Repubblica Ceca, Portogallo, Polonia e Turchia. Crediamo che la cooperazione internazionale tra scuole possa suscitare negli alunni la consapevolezza di essere parte di una comunità non legata soltanto ai confini nazionali e che possa essere un arricchimento per i docenti.
Il progetto si fonda sulla  cooperazione dei  cinque paesi e ha lo scopo di realizzare un coro ed orchestra ‘internazionale’.  Nel corso dei due anni di progetto circa 20 studenti di ogni paese avranno la possibilità di poter

Leggi di più…
Logo progettoIl progetto, svolto dal 2014 al 2017 nell’ambito del programma Erasmus Plus,  consiste in una passeggiata nei 9 paesi del partenariato: Italia (paese coorsinatore), Olanda, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Turchia, Cipro, Ungheria, Polonia.  Basato su esperienze  didattiche virtuali e mobilità per alunni di scuola secondaria e per  docenti, prevede il miglioramento delle competenze europee, linguistiche e digitali e la produzione di documentazione e di materiali di insegnamento. Il progetto, valutato dalla Commissione Europea, si è qualificato come “esempio di buone pratiche ” e viene suggerito come fonte di ispirazione per altri progetti .

Vai alla pagina del progetto

logo Trecon Il progetto previsto dall’azione Comenius,  in collaborazione con altre scuole partner europee, è stato  approvato nell’anno 2014 e svolto dal 2011 al 2014. Elaborato  per l’allora scuola elementare Giovanni Cena prevedeva la sola mobilità dei docenti i quali attraverso l’attività didattica, si occupavano della ricaduta sugli alunni, sulle famiglie e sulla comunità locale. Leggi di più…

logo progettoIl progetto  nasce in collaborazione con altri paesi dell’UE ed è volto allo sviluppo di un metodo per l’apprendimento della matematica attraverso il gioco. Si rivolge ai soli docenti e prevede la pubblicazione di un compendio di giochi matematici ed una guida didattica (tradotti in tutte le lingue del partenariato) per  scuola primaria ed istituti di educazione per adulti con basso livello di alfabetizzazione. Nel corso del progetto è stato inoltre strutturato un corso di formazione internazionale per docenti di matematica.  I pesi aderenti: Italia, Germania, Bulgaria, Romania, Grecia, Cipro, Spagna, Francia. Vai alla pagina del progetto

Il progetto  DEFEMS – Digital Educations For English, Science and Maths, è uno dei tre progetti finanziati dall’Unione Europea  in cui il nostro istituto partecipa come scuola partner. Il progetto prevede l’utilizzo del plugin, open source di libero utilizzo, H5P per condividere e riutilizzare contenuti interattivi, come presentazioni, giochi, quiz, video al fine di creare materiale didattico interattivo.

I docenti produrranno contenuti interattivi, presentazioni “parlanti” con esercizi ,incorporandoli nel sito web di progetto e di istituto.

Con questo partenariato che coinvolge scuole di 4 paesi europei, Italia, Lituania,Romania e Turchia , ci si propone  inoltre di  favorire la  consapevolezza della cittadinanza digitale per un corretto uso delle tecnologie  in rapida evoluzione.  Negli incontri transnazionali, i nostri studenti usufruiranno dei  contenuti digitali elaborati dai docenti del paese ospitante in   attività di apprendimento elaborate contestualmente. Il  progetto, coordinato da una scuola della Turchia, si propone come finalità il miglioramento della qualità dell’istruzione, per ridurre il tasso di  abbandono scolastico e di offrire agli studenti maggiori opportunità di raggiungere quelle competenze  fondamentali per affrontare un domani  il mercato del lavoro.

Vai alla pagina del progetto

 

Il progetto Once Upon A Time via ICT nasce dalla sensazione che oggigiorno i bambini non leggono abbastanza e che le loro competenze di lettura stanno peggiorando. Poiché la competenza di lettura è un’abilità molto importante e svolge un ruolo decisivo nel processo di istruzione, abbiamo deciso di aiutare i nostri studenti a migliorare questa abilità. Dato che i bambini preferiscono passare il tempo davanti al computer, al tablet o con i loro smartphone piuttosto che con un libro, abbiamo deciso di interfacciare i vecchi libri con le moderne tecnologie ICT così popolari tra i bambini.
Poiché uno dei nostri obiettivi principali è quello di riportare i nostri alunni al patrimonio nazionale, abbiamo deciso di tradurre quattro fiabe e leggende nazionali in un inglese semplice perché queste storie costruiscono la nostra coscienza nazionale. Speriamo che i nostri alunni scoprano la bellezza delle nostre fiabe e leggende nazionali e saranno in grado di comprendere e apprezzare le fiabe e le leggende di altri paesi. Crediamo che troveranno la lettura e la scrittura di attività interessanti che portano piacere e sviluppano l’immaginazione. Infine, speriamo che i nostri studenti possano avere un’esperienza positiva nell’incontrare culture diverse, che apriranno la loro mente.

Vai allprogettoa pagina del 

Il progetto ha come obiettivo principale la caccia al tesoro, intesa sia nel senso tradizionale che in quello virtuale e include anche altre attività. Gli studenti coinvolti nel progetto devono avere una buona padronanza della lingua inglese e imparano ad usare gli strumenti digitali in situazioni reali. Vengono stimolati a ragionare e lavorare in gruppo. Gli studenti creano loro stessi la caccia e scelgono luoghi storici o un monumento, un edificio e luoghi di importanza geografica-o naturalistici come oggetto della caccia al tesoro utilizzando Google Earth e tutti gli strumenti Web 2.0, e-mail ecc., così che possano migliorare la loro competenza.

Vai alla pagina del progetto

……………………………..

Le attività extrascolastiche per ragazzi che trascorrono la maggior parte del loro tempo nell’ambiente scolastico li fanno sentire meno stressati. Inoltre si è visto che le attività extrascolastiche hanno effetti positivi sulle capacità di pensiero di alto livello degli studenti, sulle motivazioni di apprendimento e sul rendimento scolastico. (Hinck ve Brandell, 1999).

Secondo i dati Eurydice 2013,  il livello attentivo in classe nei bambini che fanno sport aumenta del 73,9%, mentre le persone  che svolgono  educazione musicale hanno una migliore capacità di memoria, soprattutto quella  verbale, che   aumenta del 17%. (Dott.ssa Anita Collins).

Vai alla pagina del progetto

 

SEGRETERIA

Lunedì – Mercoledì – Venerdì  10:30 – 12:00
Martedì- Giovedì  15:00 – 16:00

PUBBLICITÀ LEGALE

GARE 2018
GARE 2018